Perché sono a Rischio?
Costante perdita di siti di nidificazione dovuta a:
Ristrutturazioni di edifici
Lotta ai colombi
Inquinamento e utilizzo di pesticidi che portano a una minore disponibilità di insetti;
Cambiamento climatico, che comporta variazioni di temperature e condizioni ambientali che influiscono sulla migrazione e sulla disponibilità di risorse trofiche.
Perché agire ora?
Proteggere i rondoni è fondamentale per tutelare l’intero ecosistema urbano e mantenere i nostri edifici «vivi».
Milano è in continua trasformazione:
Nuovi palazzi vetrati, inospitali per i rondoni (e per qualsiasi altra forma di vita);
Il bonus facciate che ha agevolato la comparsa di ponteggi ovunque;
La preparazione alle Olimpiadi 2026 con i suoi cantieri.
Per questo vogliamo preservare gli ambienti che li ospitano e, quando questo non è possibile, attuare azioni compensative come, ad esempio installare nidi artificiali.
I Rondoni sono specie protetta e tutelata dallo Stato Italiano (L. 157/92), dalla Regione Lombardia (l.r. 86/83) e, a Milano, anche dall’ art. 32 del Regolamento per il Benessere e la Tutela degli animali del Comune di Milano.
E’ fondamentale l’impegno di ciascuno di noi: abitano le nostre case, i nostri monumenti, è nostro dovere accoglierli come ospiti graditi e preziosi, e proteggerli.